PROGETTO _ METODOLOGIA

Per raggiungere questi obiettivi, GEN4OLIVE promuove una strategia multidisciplinare in 3 parti suddivisa in 11 pacchetti di lavoro (WP).

1. PREPARAZIONE AL LAVORO E COORDINAMENTO

Questa sezione getta le basi per le attività successive. Comprende una profonda ricerca e raccolta ed elaborazione dei dati sull’argomento, identificando al contempo le esigenze degli attori chiave (ad esempio allevatori e agricoltori) e raggruppandosi con altri progetti/iniziative correlati. Per favorire il coordinamento tra gli utenti finali, svilupperemo protocolli armonizzati per le Banche del Germoplasma che gettano le basi per le prossime fasi.

2. FORNIRE SOLUZIONI ALLA SFIDA

Questa sezione rappresenta il cuore del progetto. Per affrontare le sfide legate allo sfruttamento delle GenRes dell’olivo per accelerare le attività di pre-breeding, costruiremo un’interfaccia potente e intuitiva implementando, per la prima volta nel settore olivicolo, la tecnologia di apprendimento automatico (Machine Learning Technology). Per migliorare la partecipazione degli allevatori e dei coltivatori, lanceremo due inviti mirati a sostenere le attività di pre-breeding.

3. VERSO UNA COMUNITÀ DINAMICA DI OLIVICOLTORI

Questa sezione si propone di garantire un’eredità duratura del progetto. Affinché l’impatto di GEN4OLIVE sia reale, è necessario non solo che i suoi risultati siano ampiamente diffusi, ma che cerchiamo proattivamente di coinvolgere nel progetto i principali stakeholder. Ciò sarà fatto attraverso una serie di attività di co-creazione e sviluppo delle capacità, che ci permetteranno di innescare i nostri risultati, consentendo a GEN4OLIVE e ai suoi effetti di continuare oltre la fine del progetto.

Hello!

Login to your account

Hello!

Logout to your account

Hello!

Logout to your account

Hello!

Login to your account