AVVICINARE LE RISORSE
GENETICHE DELL’OLIVO AI
BREEDERS E AI COLTIVATORI
GEN4OLIVE è un’azione per l’innovazione finanziata dall’UE che ha lo scopo di aumentare la mobilitazione delle GenRes dell’olivo e a incoraggiare le attività di pre-breeding.
Il cambiamento climatico e le malattie emergenti minacciano la produzione di olive. L’erosione genetica comporta un rischio elevato, considerato che solo il 5 % delle varietà di olive presenti nella superficie coltivata in tutto il mondo viene sfruttato commercialmente. Le risorse genetiche dell’olivo (GenRes) potrebbero offrire una soluzione, ma queste rimangono inesplorate a causa del limitato sviluppo delle attività di pre-breeding e della mancanza di collaborazione tra banche di germoplasma e agricoltori/breeders.
Rimane non sfruttata e inutilizzata e conservata solo nelle Banche del Germoplasma. La vera erosione genetica sta qui! Queste varietà possono essere dormienti se non innescate da azioni specifiche che le aiutano a diventare attive, esplorabili e trasferibili agli utenti finali. GEN4OLIVE ha proprio lo scopo di aiutare a superare questo problema.
GEN4OLIVE è un’azione per l’innovazione finanziata dall’UE che mira ad aumentare la mobilitazione delle GenRes dell’olivo e ad incoraggiare le attività di pre-breeding:
• Caratterizzazione di circa 500 varietà e 1000 genotipi selvatici e antichi provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo.
• Sviluppo di strumenti intelligenti per le TIC per rendere le GenRes più accessibili agli utenti finali.
• Migliorare la partecipazione dei coltivatori e breeders attraverso due inviti aperti per sostenere le attività di pre-breeding.
Accelerare la mobilitazione delle GenRes dell’olivo e promuovere attività di pre-breeding secondo quattro tematiche principali:
· Resilienza ai cambiamenti climatici.
· Varietà resilienti a parassiti e malattie.
· Varietà ad alta produzione e qualità
· Adattamento ai moderni sistemi di impianto.
· Banche del Germoplasma olivicolo
· PMI: agricoltori, allevatori, vivai e produttori di olio d’oliva.
· Consulenti agronomici e altri esperti.
· Fornitori di servizi biotecnologici e TIC.
· Comunità accademica.
· Consumatori.
· Rappresentanti politici e autorità responsabili.
· Cittadinanza.
· Creare nuove opportunità di business (20 potenziali idee imprenditoriali).
· Rispondere alle nuove richieste dei consumatori relative a alimenti più sani e funzionali (15 progetti di pre-breeding o piani di breeding relativi alle esigenze dei consumatori).
· Fornire raccomandazioni basate su prove a sostegno della conservazione e della gestione delle risorse genetiche per i rappresentanti politici (migliori pratiche e raccomandazioni).
· Ottenimento di nuove varietà di olive resistenti a diversi parassiti e malattie (riduzione significativa nell'olivicoltura - fino a zero - degli input chimici).
· Evitare il rischio di erosione genetica delle risorse selvatiche (organizzazione, esplorazione e conservazione delle GenRes degli olivi selvatici e antichi).
· Sviluppo di protocolli armonizzati per migliorare il coordinamento tra le Banche del Germoplasma Olivicolo (oltre 15 protocolli).
· Fornire progenitori di olive selezionati per nuove linee di riproduzione (6 per tematica).
· Colmare il divario tra Banche di Germoplasma e utenti finali (oltre 40 beneficiari tra PMI, 10 progetti di pre-breeding e 20 piani di breeding).
· Incoraggiare il collegamento tra i ricercatori leader e le Banche del Germoplasma/utenti finali (Advisory Board con 10 membri).
· Rilascio di brevetti nel settore (2 domande di brevetto).
This project has received
funding from the European
Union’s Horizon 2020 research
and innovation programme
under grant agreement No. 101000427
Login to your account
Login to your account