Il progetto GEN4OLIVE è organizzato in 11 Work Package (WP) della durata di 48 mesi.
LEADER: Università di Cordoba
WP1 è considerata la spina dorsale del progetto GEN4OLIVE. La comunicazione con gli utenti finali e con altri progetti e la definizione di protocolli armonizzati sono azioni cruciali per costruire il quadro dell’intervento generale. Il numero stimato di genotipi di olive che verranno valutati è di circa 1.500 (ad es. 500 varietà domestiche presenti nelle cinque Banche Mondiali del Germoplasma Oleicolo che partecipano a GEN4OLIVE e altri 1.000 genotipi di oliva selvatici e antichi). Il WP1 porterà all’ottimizzazione dei protocolli e delle metodologie che i WP a seguire faranno in modo di garantirne la solidità dei risultati.
LEADER: Università di Granada
Le risorse di Olea europaea selvatica rimangono in gran parte non sfruttate e non caratterizzate. Tuttavia, le popolazioni selvatiche sono il principale serbatoio di diversità genetica in O. euroepaea e dovrebbero essere prese in considerazione come una risorsa importante per contrastare l’erosione genetica. Inoltre, data la loro ampia variabilità ecologica e fenotipica, è probabile che portino geni di interesse, potenzialmente adattabili in drastici cambiamenti ambientali come quelli prodotti dal cambiamento climatico. L’obiettivo finale di questo WP è quello di rendere la diversità selvatica di O. europaea disponibile agli olivicoltori.
LEADER: Università di Cordoba
Attraverso questo WP, saremo in grado di selezionare i genotipi di olive più adatti per programmi attuali e futuri di breeding, e inoltre, saremo in grado di utilizzare nuove tecniche e conoscenze per accelerare il processo di breeding. Saranno selezionati i candidati alle varietà di olive da utilizzare come progenitori per i programmi di breeding in base ai loro tratti/caratteri a seconda di quattro aspetti principali: a) resilienza alle condizioni ambientali estreme per affrontare gli effetti del cambiamento climatico; b) resistenza a diversi parassiti e malattie (Xylella, Verticillium, Colletotrichum, Spilocaea Oleagina/Occhio di Pavone e mosca olearia); e) varietà di alta produzione e di alta qualità; e d) tratti agronomici di interesse per la progettazione di nuovi sistemi avanzati di raccolta.
LEADER: Università di Cordoba
Il contributo che il WP4 darà a GEN4OLIVE sarà quello di accelerare il processo di riproduzione degli ulivi. Il Consorzio determinerà le caratteristiche genetiche legate a tratti agronomici positivi in potenziali nuove varietà. Particolare attenzione sarà rivolta ai geni legati alla resistenza alle malattie, alla resilienza alla siccità e all’accorciamento della fase giovanile della pianta d’ulivo. Si studierà l’effetto del genere del progenitore nella trasmissione dei caratteri desiderati durante il breeding (ruolo femminile e/o maschile nell’incrocio diretto). Inoltre, saranno applicati nuove tecniche e marcatori per abbreviare la fase giovanile e accelerare e ridurre i costi del processo di riproduzione.
LEADER: DEMETER
Attraverso il WP5 svilupperemo strategie per affrontare gli effetti del cambiamento climatico e altri rischi associati che minacciano il settore olivicolo, rendendo così fattibile la valutazione dell’interazione Genotipo x Ambiente (G x E). Un set di 30 varietà di olive comuni sarà studiato e analizzato nelle cinque Banche del Germoplasma che partecipano a questo progetto. Quindi, sulla base dei risultati ottenuti e dal confronto statistico, identificheremo l’interazione G x E e prevederemo i possibili effetti dei diversi scenari futuri di cambiamento climatico. Sulla base di queste previsioni e dai risultati ottenuti nei precedenti WP, per affrontare queste sfide, progetteremo i programmi di breeding più adatti da attuare nell’imminente futuro.
LEADER: Università La Sapienza
WP6 fornirà agli utenti finali un’interfaccia software facilmente accessibile e intuitiva per far si che cresca notevolmente l’accessibilità e l’utilità dei dati GenRes. Questa interfaccia intelligente è una componente cruciale perché non servirà solo come principale punto di archiviazione dei dati prodotti da questo progetto (ad es. varietà di olive, malattie delle olive, informazioni sul breeding, ecc.), ma li elaborerà in informazioni significative e concise che supporteranno diversi tipi di utenti finali, dagli esperti sul campo ai non esperti. In questo WP, per fornire soluzioni veloci e robuste al riconoscimento delle malattie delle olive e delle varietà di olive, si utilizzeranno tecniche di Machine Learning e immagini fotografiche.
LEADER: Fundación Corporación Tecnológica de Andalucía
Questo WP mira a promuovere il coinvolgimento delle PMI (ad es. olivicoltori, allevatori, vivai e produttori di olive da tavola/olio d’oliva) nelle attività di pre-breeding legate all’olivo. Queste attività saranno finanziate da GEN4OLIVE attraverso il lancio di due specifici bandi aperti, che offriranno “Buoni per l’Innovazione” allo scopo di:
• Sviluppare progetti per migliorare l’uso delle risorse delle Banche del Germoplasma Olivicolo da parte di breeders e agricoltori al fine di produrre nuove varietà aventi le caratteristiche per affrontare le attuali sfide climatiche, agricole e commerciali.
• Progettare ” Piani di breeding” atti a promuovere l’interazione e la connessione tra GB e utenti finali e sfruttare i risultati derivati dalla piattaforma di interfaccia GEN4OLIVE.
LEADER: FOCOS
All’interno di questo WP, miriamo a coinvolgere le principali parti interessate nell’implementazione del progetto per spingere i nostri risultati e raccomandazioni al massimo livello, con un impatto positivo sulla sfera economica e politica. Inoltre, accelereremo la generazione di nuove competenze e capacità in tutti gli attori coinvolti, promuovendo l’applicazione pratica dei risultati del progetto. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle donne e ai giovani agricoltori in queste attività, per rafforzare il loro importante ruolo nel settore dell’olivicoltura e in quello ad esso associati.
LEADER: Galpagro
Per raggiungere l’obiettivo di massimizzare gli impatti del progetto e diffonderne i risultati tra i suoi gruppi target, GEN4OLIVE ha previsto meccanismi che includono la diffusione di una vasta gamma di attività di divulgazione e comunicazione. Inoltre, sarà predisposto e aggiornato un Piano di Valorizzazione dei Risultati lungo tutta la durata del progetto con l’obiettivo di stabilire una formula comune per l’intero Consorzio per l’individuazione di potenziali risultati sfruttabili, potenziali stakeholder e per la definizione di vie di utilizzo.
LEADER: Università di Cordoba
GEN4OLIVE è un progetto altamente complesso da gestire in quanto coinvolge sia un elevato numero di partner aventi un’elevata diversità di profili che una notevole presenza di paesi non comunitari, oltre a due open calls a supporto delle PMI nelle attività di pre-breeding. Il WP10 mira a superare tutte queste sfide facilitando, nel contempo, la cooperazione e il coordinamento tra i partner e mantenendo un rigoroso controllo regolare dei risultati degli obiettivi del progetto.
LEADER: Università di Cordoba
L’obiettivo di questo WP è il rispetto dei requisiti etici stabiliti che sono garantiti sulla base dell’autovalutazione etica del Consorzio GEN4OLIVE e della valutazione effettuata dagli esperti di etica indipendenti durante il processo di Screening Etico.
This project has received
funding from the European
Union’s Horizon 2020 research
and innovation programme
under grant agreement No. 101000427
Login to your account
Login to your account